Il cuore del sistema integrato
T.I.Control è costituito
da una rete composta da una o più
Unità Centrali e da Periferiche
per l’acquisizione e l’elaborazione
di dati sul campo. Le Periferiche ed il
loro software di gestione, così
come il software di supervisione installato
nelle Unità Centrali, funzionante
in ambiente MS Windows, sono interamente
progettati e realizzati in sede.
Il sistema messo a punto da T.I.Control
permette il monitoraggio e la gestione
di qualsiasi tipo di impianto, e fra le
sue caratteristiche principali vi è
quella di essere un sistema aperto, in
grado di comunicare ed interfacciarsi
con sistemi di controllo e raccolta dati
differenti.
Unità
Centrale o Centri di Controllo
Postazione composta da Personal Computer
PC sul quale è stato installato
e configurato il Software di Telecontrollo
che funge da unità di elaborazione
e raccolta dati.
Posti in remoto, i Centri di Controllo,
preposti alla supervisione degli impianti,
consentono all’utente di interagire
con il sistema attraverso le Periferiche,
di cui raccolgono ed elaborano i dati,
permettendone una visualizzazione in forma
più razionale ed efficiente.
Periferica
Apparecchiatura hardware per l’automazione
e telecontrollo.
Poste in campo, le Periferiche raccolgono
i segnali analogici e digitali forniti
dalla sensoristica, ed agendo sugli attuatori,
consentono di realizzare il telecontrollo
e l’automazione dei sistemi. Gestiscono
i comandi ricevuti dal Centro di Controllo
e le segnalazioni degli eventi di allarme
generati dal sistema.
T.I.Control ha sviluppato tre tipi di
Periferiche denominate: S6006, S6010 ed
S6000B.
Le Periferiche si differenziano tra loro
per la quantità di linee di acquisizione
dei segnali e di comando disponibili,
ed hanno caratteristiche tecniche che
permettono loro di meglio adattarsi alle
esigenze dell’utente e del sistema
da controllare.
Applicazioni
L’utilizzo di sistemi di telecontrollo
ed automazione a distanza è andato
negli anni crescendo, sia da parte di
pubbliche amministrazioni, che da parte
di privati.
L’esigenza di fornire agli utenti
servizi pubblici di qualità, l’accresciuto
interesse verso i temi di salvaguardia
ambientale, l’ottimizzazione, nel
privato, degli impianti e dei processi
aziendali in un mercato sempre più
competitivo, portano infatti sempre più
a sfruttare le potenzialità offerte
dalla telegestione degli impianti.
I sistemi T.I.Control, per la loro flessibilità,
hanno trovato impiego in ambiti diversi
e sono ad oggi utilizzati da:
• Enti Pubblici (Amministrazioni
Comunali, Regionali, Genio Civile)
• Consorzi di Bonifica,
• Aziende Private,
dove hanno contribuito ad ottimizzare
gli impianti controllati, evitando sprechi
a livello economico e riducendo i costi
gestionali.
Tre i principali campi di applicazione
dei prodotti aziendali, Monitoraggio e
Salvaguardia Ambientale, Telecontrollo
ed Automazione di Reti Idriche, Controllo
di Processo, ma la loro struttura li rende
installabili in molteplici altre situazioni.
Monitoraggio
e controllo ambientale
I sistemi T.I.Control trovano applicazione
in:
• centrali di depurazione acque
• reti fognarie e di sollevamento
• reti di analisi ambientale per
la qualità dell’aria e dell’acqua
• monitoraggio e teleallarme di
movimenti franosi
• mareografi
• monitoraggio degli scarichi prodotti
da impianti conciari
• impianti di monitoraggio ambientale
alimentati a pannelli solari
Controllo
di processo
I sistemi T.I.Control trovano applicazione
in:
• telecontrollo ed automazione di
impianti industriali
• apparecchiature per il controllo
di infusioni nel settore medico
• automazione di sterilizzatori
industriali per uso medicale
Telecontrollo
ed automazione di reti idriche
I sistemi T.I.Control trovano applicazione
in:
• centrali di potabilizzazione per
acquedotti
• torri piezometriche
• centrali di pompaggio di reti
irrigue
• monitoraggio e gestione del livello
di fiumi e canali
• centrali di depurazione acque
• reti fognarie e di sollevamento